Riviviamo i momenti più belli dello sport con i record registrati nel 2012. Tanti primati assoluti, soprattutto realizzati in occasione dei Giochi Olimpici 2012, ma anche nel calcio con Lionel Messi goleador e la Juventus che realizza 94 punti in un anno solare.
Redazione
Eventi sportivi 2012 foto e video
Si chiude un 2012 ricco di eventi sportivi, di grandi successi ma anche di improvvise perdite e di scandali. Da Alex Schwazer ad Alex Zanardi, da Piermario Morosini a Usain Bolt, dagli Europei di Calcio 2012 ai Giochi Olimpici di Londra 2012: ecco i volti e i momenti salienti di questo ultimo anno di sport.
Alex Zanardi, dopo l’incidente non rimpiange le gambe
Alex Schwazer e Alex Zanardi: due uomini accomunatati dallo stesso nome ma con due destini antitetici nel mondo dello sport, ma che a entrambi ha tolto qualcosa. Il dramma di Schwazer è silente, lo sport gli toglie la voglia di sorridere, di allenarsi dopo i risultati deludenti, fino alla decisione di rifugiarsi nel doping dopo anni di duri sacrificio. Ad Alex Zanardi lo sport ha tolto le gambe in un terribile incidente in CART nel 2001. L’uno è additato da qualcuno come esempio negativo, l’altro da tutti come esempio positivi, ma entrambi non vogliono cucirsi addosso alcuna etichetta.
Doping, Alex Schwazer rischia 4 anni di squalifica
Sarà un Natale amaro per Alex Schwazer, il campione olimpico che trovato positivo all’eritropoietina in un controllo antidoping a Londra 2012. La Procura Antidoping ha chiesto il deferimento al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per 4 anni di squalifica. “La mia carriera è finita” aveva dichiarato in lacrime ai microfono il giorno dopo lo scandalo e questa richiesta al massimo della pena suono ora come un triste presagio.
NFL Super Bowl 2013 diretta live streaming
Per il secondo anno consecutivo, il Super Bowl 2013 sarà in streaming on-line. Lo ha reso noto la lega professionistica di football americano – NFL dopo il grandissimo successo della scorsa stagione che ha attirato oltre 2 milioni di utenti attraverso il web e un pubblico televisivo che ha superato i 111 milioni di persone in tutto il mondo.
NBA All-Star Game 2013, date e video
La NBA All-Star Game 2013 si prepara a uno dei week-end più importanti della stagione con tre date imperdibili. Parquet d’onore che quest’anno ospiterà l’evento basket è il Toyota Center di Houston in Texas, sede dei Houston Rockets. E’ la terza volta che la città della Nasa ospita gli All-Star Game: nel 1989 all’Astrodome e nel 2006 al Toyota Center.
Rugby 6 nazioni: Italia – Francia video e statistiche
Il torneo Rugby 6 Nazioni 2013 vedrà come prima partita per l’Italia giocare in casa contro la Francia, domenica 3 febbraio allo Stadio Olimpico di Roma. Per gli azzurri della palla ovale è uno dei match più insidiosi e attesi e – visto i precedenti – sicuramente da considerare Les Coqs la “bestia nera”.
Con la Francia abbiamo (quasi) sempre perso da tempo immemore (dal primo incontro alla prima vittoria passarono esattamente 60 anni) ma nella mente degli sportivi è ancora scolpita l’immagine di un’Italia che nel 2011 scrisse al Flaminio una delle pagine più belle della sua storia e delle 6 nazioni, paragonabile solamente all’unica precedente vittoria in Coppa Fira 1977 a Grenoble.
NBA, Belinelli illumina i Chicago Bulls
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=flUHBQZuIyQ]
Chicago Bulls si conferma una delle squadre più in ripresa della NBA Regular Season conquistando la quinta vittoria consecutiva nel parquet di casa contro i Brooklyn Nets. Eroe della giornata è l’italiano Marco Belinelli che ha realizzato ben 19 punti non facendo rimpiangere l’infortunato Rip Hamilton. Con il successo 83-82 sui Brooklyn Nets, Chicago Bulls comandano la classifica della propria divisione seguiti in stretta misura da Milwaukee Bucks e Indiana Pacers.
Sci Coppa del Mondo, Slalom Gigante maschile e femminile, risultati e classifiche
Con la prova di Courchevel, in Francia e in Alta Badia, si chiude la quarta prova della specialità Slalom Gigante di Coppa del Mondo Sci Alpino 2012-2013 maschile e femminile. In Gigante maschile vince l’americano Ted Ligety (1:17.10 in 1a manche e 1:20.17 in 2a manche). Argento per l’austriaco Marcel Hirscher e bronzo per il francese Thomas Fanara. In Gigante Femminile vince la slovena Tina Maze, seguita a pochi decimi di secondo dall’austriaca Kathrin Zettel e dalla francese Tessa Worley.