NFL, Super Bowl il 3 febbraio 2013

Super Bowl 2013. Anzi, Super Bowl XLVII, come classificano gli americani il finale di stagione della NFL. Il Football Americano si prepara all’evento sportivo più importante dell’anno, capace di incollare allo schermo oltre 114 milioni di persone. Quest’anno il Super Bowl Sunday è fissato il 3 febbraio 2013 al Mercedes-Benz Superdome di New Orleans in Lousiana.

Calendario Rugby 6 Nazioni 2013

Torna il Rugby 6 Nazioni 2013, il torneo internazionale di rugby a 15 più importante del nostro emisfero. Partita inaugurale il 2 febbraio 2013 tra Galles e Irlanda al Millennium Stadium di Cardiff, tempio della palla ovale che ha visto nella scorsa edizione vincere i Dragoni con un Grande Slam. Mai come quest’anno l’Italia azzurra del Rugby è determinata a lasciare alle altre compagini il Cucchiaio di Legno, il premio consolazione che viene assegnato all’ultimo classificato (9 cucchiai dal 2000, anno in cui l’Italia entra a far parte del RBS 6 Nazioni) e men che meno il Whitewash il cappotto che non subiamo dal 2009.

Tennis, Federer punta alle Olimpiadi di Rio 2016

Le Olimpiadi di Rio de Janeiro sono ancora lontane, ma Roger Federer promette ai brasiliani il massimo impegno per arrivare al meglio della forma all’appuntamento con la kermesse a cinque cerchi. Il campione svizzero è in “tour” in Sudamerica, impegnato in una serie di esibizioni con i migliori tennisti di mezzo mondo. E proprio dal Brasile promette di rispondere presente alle Olimpiadi di Rio 2016.

Rugby sorteggio Mondiali 2015, Italia con Irlanda e Francia

L’Italia del rugby tira un mezzo sospiro di sollievo, alla luce dei sorteggi per i Mondiali 2015, in programma in terra inglese tra poco meno di tre anni. Gli azzurri allenati da Jacques Brunel temevano l’inserimento in un girone di ferro, ma alla fine della fiera l’urna è stata abbastanza benevola, anche se l’Italia dovrà sudare non poco per far valere il proprio gioco nella kermesse planetaria.

Sci Coppa del Mondo, Marsaglia vince il Super G

E’ un giorno da ricordare per l’Italia dello sci, ma soprattutto per Matteo Marsaglia, che oggi si è aggiudicato il Super G di Reaver Creek negli Stati Uniti, sesta prova della Coppa del Mondo. Lo sciatore italiano ha sbaragliato la concorrenza, riuscendo ad arrivare davanti ad atleti del calibro di Aksel Lund Svindal e di Hannes Reichelt, rispettivamente secondo e terzo sulla pista americana.

Olimpiadi invernali Sochi 2014 presentate in Alto Adige

Manca ormai poco più di un anno alla kermesse più attesa dagli amanti degli sport montani. Parliamo delle Olimpiadi invernali, in programma nella splendida cornice russa di Sochi nel 2014. E mentre l’attesa cresce, il comitato organizzatore sceglie una splendida località italiana per presentare in anteprima mondiale l’evento, proponendo una serie di mostre fotografiche in Alto Adige.

Calendario coppa del mondo snowboard 2012/2013

E’ uno degli sport montani di maggior attrazione, con le sue evoluzioni straordinarie e la capacità di alcuni atleti di rendere possibile l’impossibile. Parliamo dello Snowboard, sport che ogni anno riesce a catalizzare l’attenzione di innumerevoli appassionati sulle piste di montagna, grazie all’alto tasso di spettacolarità che offre ad ogni movimento. Ed anche quest’anno gli amanti dello snowboard potranno contare su un livello altissimo di tecnica, specie in occasione della Coppa del Mondo, in scena in diverse località montane in giro per il Pianeta.

Calendario coppa del mondo sci di fondo 2012-2013

Mancano oramai pochi giorni al via ufficiale della Coppa del mondo di sci di fondo 2012-2013. La kermesse mondiale attraverserà mezza Europa, per poi trasferirsi in Canada e tornare ancora nel Vecchio Continente per la chiusura il prossimo marzo. Le tappe italiane toccheranno le località di Dobbiaco, Cortina e Val di Fiemme, pista quest’ultima che ospiterà anche i Campionati del Mondo Fiemme in programma dal 20 febbraio al 3 marzo del prossimo anno.

Calendario coppa del mondo sci alpino 2012-2013

Si riparte dalla magnifica vittoria di Daniela Merighetti nel corso dell’ultima edizione della Coppa del mondo di sci alpino. Lei mai salita sul gradino più alto del podio in una discesa libera, lei capace di mettere in fila atlete navigate come la Vonn e la Riesch. Si riparte da qui e da tanti buoni piazzamenti per gli italiani e si spera di migliorare la classifica generale, per regalare grandi emozioni al popolo italiano innamorato degli sport di montagna.

Nuoto, Federica Pellegrini punta a Rio 2016

Difficile dimenticare la delusione di Londra 2012. Difficile partire per le Olimpiadi estive con i favori del pronostico e tornare a casa con le pive nel sacco e la convinzione che c’è molto da lavorare per raggiungere nuovamente i traguardi di un tempo, per salire ancora sul gradino più alto del mondo. Ma Federica Pellegrini non dispera e considera l’avventura londinese come una parentesi spiacevole della propria carriera. La nuotatrice azzurra ha ancora qualche sassolino da togliere dalla scarpa, ma è pronta anche a guardare al futuro, alla prossima kermesse olimpica, a Rio 2016.