Un articolo molto lungo ed interessante su Internazionale, analizza la situazione dell’Italia del rugby provandosi a chiedere quali siano le ragioni di una performance quasi sempre sconfortante della nostra nazionale. Gli spunti sono decisamente interessanti.
Redazione
Pallotta con Spalletti ma la polemica sembra già chiusa
Il presidente della Roma, dopo i tre punti incassati dalla squadra contro il Palermo, con una rosa senza Capitano, ha detto la sua mettendo il punto alle polemiche tra Totti e Spalletti. Ecco la sua dichiarazione.
La sconfitta dell’Italrugby con l’Inghilterra non ci sta
Sergio Parisse in conferenza stampa ribadisce che la squadra ha giocato e combattuto ma non è bastato e questi punti di scarto con l’Inghilterra non ci stanno. Insomma, l’impegno non è stato ripagato e dopo la bella performance in Francia, questa sembrava davvero una copia venuta male dell’Italia alla prima partita del 6 Nazioni.
Nel XV ideale del Sei Nazioni, ecco spuntare gli italiani
Si diceva che l’Italia avesse un ritardo di 30 punti dalla Francia e invece i punti di scarto alla fine del match son stati soltanto due. Con questa grande prestazione si sono mesi in evidenza tanti giocatori e ora molti giornali stranieri inseriscono nel XV ideale del Sei Nazioni anche gli azzurri.
6Nazioni, si comincia sabato. Il calendario degli appuntamenti
L’Italrugby è pronta per la sfida difficilissima con la Francia che l’anno scorso all’Olimpico ha inferto una sconfitta importante agli azzurri. Ma gli appassionati di rugby quando e dove possono vedere le partite di questa prestigiosa competizione?
Roma 2024, la vela sbarca in Sardegna
Niente da fare per la Puglia, è la Sardegna e in particolare è la provincia di Cagliari ad aggiudicarsi il plauso del comitato organizzatore di Roma 2024 che ha indicato nell’isola il terreno di battaglia ideale delle competizioni velistiche.
Caserta e Amoroso divorziano un’altra volta
Il Corriere dello Sport è pronto a raccontare una storia interessante di una separazione non nuova tra la squadra di basket di Caserta, Pasta Reggia e Amoroso, un giocatore molto ambito. Il racconto.
Cantù ha ragione, può tesserare il giocatore JaJuan Johnson
Ci sono sempre delle restrizioni per gli stranieri che giocano in una squadra fuori dal loro paese. Le federazioni sportive sono sempre vincolate da numerosi cavilli nei tesseramenti e qualche volta per sciogliere i nodi si arriva al giudice sportivo. Nel caso del Cantù ha avuto ragione la squadra.
Addio allo stadio per Lomu, icona del rugby neozelandese e mondiale
È morto nel sonno, probabilmente per un arresto cardiaco legato alla condizione dei suoi reni, malati, che da tempo lo avevano costretto a lasciare i campi da rugby. I dettagli sulla sua morte non sono più importanti di quello che Lomu è stato per il rugby neozelandese e mondiale. Per questo la cerimonia pubblica.
Unica velista rimasta, Giulia Conti verso Rio 2016
Soltanto il suo equipaggio fino a questo momento è stato selezionato per i Giochi di Rio del 2016 dopo la conquista del titolo europeo a luglio e dopo la seconda piazza conquistata al mondiale in corso in Argentina. Una nomination che premia l’impegno e il duro lavoro di questi mesi e di questi anni.