Il mondo dello sport è in fermento e soprattutto è in fermento il movimento del rugby, tanto per usare un gioco di parole. In questo fine settimana infatti, inizieranno le partite del 6 Nazioni e a Roma, allo Stadio Olimpico, scende in campo la nazionale italiana contro l’Irlanda. Sono previste almeno 60.000 persone.
Redazione
La violenza è nelle parole o nelle opere? Il calcio belga insegna
I tifosi dello Standard Liegi, se fossero nel Centro Italia, sarebbero di certo etichettati come “rosiconi” visto che non hanno preso per niente bene che un loro giocatore, dopo un’esperienza all’estero di 4 anni, sia tornato in Belgio e adesso vesta la maglia dei loro avversari. Hanno così esposto uno striscione macabro che alla fine ha portato all’espulsione del giocatore.
Coppa d’Africa al via tra polemiche e problemi
È iniziata la Coppa d’Africa che, per problemi logistici, è stata spostata dal Marocco alla Guinea Equatoriale anche se il logo ufficiale della competizione riporta ancora la vecchia location. La Guinea è stata protagonista della partita inaugurale contro il Congo, un match finito sull’1-1. Mentre il Gabon ha battuto 2 a 0 il Burkina Faso. Ma chi sono i favoriti e quali le polemiche?
Siete per De Laurentis o siete per Allegri. Cosa fa la differenza quando gioca la Juve?
Si sapeva che il posticipo tra Napoli e Juventus sarebbe stato molto delicato, denso di emozioni perché il San Paolo aveva promesso di ricordare Pino Daniele ma anche denso di tensione perché giocato con la consapevolezza del risultato del derby.
Ancora Ferrero tra errori di grammatica voluti e polemiche
Massimo Ferrero è un imprenditore prestato al calcio come ce ne sono tanti ormai in questo settore ma è anche un romanaccio d’hoc che con le sue esternazioni diverte il pubblico dei tifosi ma spesso finisce per cacciarsi nei guai. Si vedano le parole razziste rivolte a Thohir che gli sono costate 3 mesi di squalifica e una bella multa. Adesso torna alla ribalta con i suoi tweet sgrammaticati.
La crisi arriva al ciclismo, in forse la squadra di Contador
Panem et circenses dicevano i romani a significare l’importanza di avere sempre la pancia piena e il divertimento assicurato. Oggi che la crisi ha svuotato i portafogli, il panem è venuto a mancare ma se gli investimenti nel settore sportivo calano, è in dubbio anche il circenses. Le vicende della squadra di Contador lo testimoniano.
È veramente tutta colpa degli arbitri?
Le partite di qualsiasi sport non prevedono soltanto un giudice di gara ma un direttore di gara. Questa duplice nomenclatura dovrebbe far riflettere sull’importanza della direzione che si dà ad un match e sulla possibilità di scegliere, evento dopo evento, come gestire la situazione. E non si parla di una cosa semplice. Il campionato di calcio, poi, sugli arbitri non è mai clemente.
Roma candidata alle Olimpiadi, per Renzi bisogna provarci
Alle ore 11.17 del 15 dicembre 2014 è arrivata l’ufficialità della candidatura della città di Roma per le Olimpiadi del 2024. In realtà c’è stata in questi mesi molta perplessità per via del fatto che tutti i paesi che hanno accolto i giochi olimpici poi hanno dovuto affrontare un momento di crisi molto particolare.
Biaggi primo durante la gara delle emozioni, il Sic Day
Non si perde nemmeno un’occasione per ricordare il grande Marco Simoncelli, il Sic che ha perso la vita troppo presto proprio durante una competizione motociclistica. I suoi amici, gli avversari di sempre, si sanno sempre appuntamento in pista per il Sic Day, per onorare con una gara il talento del campione riccioluto. Quest’anno ha vinto Biaggi.
Si può vedere un allenatore violento con i tifosi?
Partita al cardiopalma quella tra Juventus e Torino dove i Granata per quasi tutta la partita hanno avuto l’occasione di chiudere il match con un vantaggio clamoroso. Poi però, invece del goal del Torino è arrivata la magia di Pirlo che ha approfittato di una palla persa ingenuamente da Benassi. E da lì in poi è iniziato lo show di Giampiero Ventura.