Gli sport su cui scommettere alle Olimpiadi

Con l’avvio delle Olimpiadi, si torna ad interfacciarsi con una vasta quantità di sport che vengono presentati sullo schermo e che, nella maggior parte del tempo, vengono ignorati o osservati per poco tempo e con un’attenzione sicuramente minore. Naturalmente, il fascino dei Giochi Olimpici è proprio questo, dal momento che offre la possibilità di ampliare la propria cultura sportiva e di confrontarsi con dei possibili sport appassionanti che, se piacciono in questo contesto internazionale, dove l’adrenalina è sicuramente più alta, potranno essere seguiti anche in manifestazioni più piccole, come quelle nazionali o relative ai campionati.

Olimpiadi

Strategie di sponsorizzazione nello sport: l’abbigliamento sportivo

Qual è una delle fonti di sussistenza di ogni società sportiva? La sponsorizzazione.
Quali sono i meccanismi che riguardano la sponsorizzazione e qual è la migliore strategia adottata dallo sponsor per aumentare la visibilità dei propri prodotti?

Vediamo come questa strategia di marketing riguarda anche e soprattutto i capi di abbigliamento delle società sportive e tutte le risorse che vengono fornite ai club.

sponsorizzazione nello sport

Maratona di Berlino 2013, vittoria e record per Wolson Kipsang

Un record storico e una vittoria pesantissima. E’ Wilson Kipsang a conquistare la quarantesima edizione della maratona di Berlino e a stabilire il nuovo record mondiale. Il trentunenne kenyano ha tagliato il traguardo al termine di 2 ore 03’22”, abbassando di 15” il precedente record che era appartenuto al connazionale Patrick Makau. Makau lo aveva centrato sempre a Berlino due anni fa. Il podio, quest’anno, canta un solo inno nazionale. Alle spalle di Kipsang si sono infatti piazzati altri due keniani: si tratta di Eliud Kipchoge in 2 ore 04’05” e Geoffrey Kipsang in 2 ore 06’26”.

Usain Bolt è oro nei 100 metri ai Mondiali di atletica

Il numero uno è sempre lui. Sulla pista di Mosca, bagnata dalla pioggia, Usain Bolt si aggiudica nuovamente quel titolo mondiale sui 100 metri che a Daegu nel 2011 aveva ‘mancato’ a causa di una falsa partenza. Il giamaicano, un vero e proprio Dio della velocità, è apparso meno istrionico del solito al momento della presentazione ma era comunque pronto a scherzare sul clima mimando l’apertura di un ombrello.

Pietro Mennea è morto – Foto

Il mondo dello sport piange Pietro Mennea, una delle bandiere più rappresentative dell’atletica azzurra ed esempio di sportività e sacrificio. Si è spento ieri in una clinica romana dopo l’ultima corsa contro un male incurabile. Un mito d’altri tempi, tra gli ultimi testimoni di uno sport pulito che ormai appartiene al passato. Eppure oltre che essere un campione di sport e di vita, Pietro Mennea è stato anche un record man e un avvocato, un politico e un docente. Come diceva lui “la corsa non finisce mai” a iniziare da quando da ragazzino sfidava nei 50 metri le auto per guadagnarsi qualche spicciolo.

Doping, Alex Schwazer rischia 4 anni di squalifica

Sarà un Natale amaro per Alex Schwazer, il campione olimpico che trovato positivo all’eritropoietina in un controllo antidoping a Londra 2012. La Procura Antidoping ha chiesto il deferimento al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per 4 anni di squalifica. “La mia carriera è finita” aveva dichiarato in lacrime ai microfono il giorno dopo lo scandalo e questa richiesta al massimo della pena suono ora come un triste presagio.

Scegliere le scarpe da running

Uno degli sport più facili da praticare è senza dubbio il running, vale a dire la corsa.

Attività ideale per tutti aiuta a mantenere la propria forma fisica e aiuta a mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.

Attenzione però perché se il running rappresenta uno degli sport più versatili e adatti per tutti, è anche da sottolineare il fatto che non è possibile improvvisarvi dei corridori, ma è sempre necessario seguire alcuni semplici consigli nel momento in cui si decide di cominciare a correre anche a livello amatoriale.