Ad agosto è stata riaperta l’indagine sulla morte di Marco Pantani e i medici, così come i legali, a 10 anni dalla morte del Pirata, prendono ora in considerazione anche l’omicidio e non più solo il suicidio.
Ciclismo
Michal Kwiatkowski ha vinto il campionato del mondo di ciclismo
Il campionato del mondo di ciclismo è stato vinto da Michal Kwiatkowski, un ciclista polacco che ha sorpreso tutti con la sua azione solitaria, un’azione di potenza. Al terzo posto nello sprint Valverde. Cobrelli, il primo degli italiani è 13esimo.
Scazzottata alla Vuelta tra Brambilla e Rovny
Che si picchiassero dei giocatori di calcio o di rugby lo avevamo già visto che ma si picchiassero due corridori, per giunta in bicicletta durante una competizione importante come la Vuelta, non era mai successo. La scazzotta tra Brambilla e Rovny.
Nibali non vuole essere leggenda, per i francesi è arrogante
L’unico italiano tra i primi 10 in classifica al Tour de France è Vincenzo Nibali che indossa, per la sfortuna dei francesi, proprio la maglia di leader della classifica, la maglia gialla. Lo Squalo messinese dichiara di non voler certo diventare leggenda ma i francesi non gli credono e dicono che è un ciclista arrogante.
Dal rugby e dal ciclismo arrivano le soddisfazioni per l’Italia
Il mondiale di calcio azzurro non è stato entusiasmante, tutt’altro. I commentatori italiani hanno potuto limitarsi a commenti e critiche delle performance delle altre selezioni nazionali. Eppure per il nostro paese qualche soddisfazione sportiva è arrivata in questi giorni, grazie al rugby e al ciclismo.
Felice Gimondi nella Hall of Fame del Giro d’italia
La Gazzetta dell Sport rende onore al grande ciclista Felice Gimondi inserendolo nella Hall of Fame del Giro d’Italia. Un dvd per raccontare le gesta di uno sportivo tra i più amati dal pubblico italiano, in parte eclissate dalle vittorie del “Cannibale” Merckx. Eppure la carriera di Felix De Mondi è costernata di vittoria perché molto più lunga e costante rispetto ad altri “mostri sacri” dell’epoca come Coppi e lo stesso Merckx. Venerdì si terrà una cerimonia presso Sala Montanelli di via Solferino a Milano, storica sede del Corriere della Sera.
Marco Pantani, buon San Valentino, Pirata
Buon San Valentino Pirata! A tutti gli appassionati del ciclismo, a tutti quelli che amano lo sport mancherai. Ti sei arreso solamente all’ultima salita, quella che non hai potuto affrontare
Ciclismo fuori dalle Olimpiadi?
A meno di 24 ore dalle imminenti dichiarazioni di Lance Armstrong, ospite da casa al talk show di Oprah Winfrey, le dichiarazioni di Dick Pound, membro del Comitato Olimpico Internazionale, fanno tremare il mondo del ciclismo. Da quello che si appurerà dall’ex ciclista 7 volte vincitore del Tour de France (titoli revocati e bando a vita) potrebbe dipendere l’esclusione del ciclismo alle prossime Olimpiadi di Rio 2016. Si attendono infatti compromettenti confessioni che potrebbero implicare l’UCI – Unione Ciclistica Internazionale – che avrebbe coperto Armstrong. Secondo indiscrezioni nel 2001 il Laboratorio antidoping di Losanna avrebbe fornito al ciclista texano la chiave per eludere il test dell’Epo; Anche secondo l’Usada – United States Anti-Doping Agency l’UCI sapeva tutto di Armstrong. Sarebbero implicati anche alcuni sponsor.
Doping, Lance Armstrong confessa, trema il ciclismo
Lance Armstrong, pseudo campione del ciclismo, squalificato a vita dall’Usada – United States Anti-Doping Agency – confessa nella maniera più becera e meschina 15 anni di bugie ai danni del ciclismo e dei valori autentici dello sport, frodati di sette Tour de France e altre vittorie minori. Lo fa in un talk show condotto da Oprah Winfrey sul canale americano OWN, ma senza il coraggio di apparire in pubblico, su quella poltroncina in cui sedettero Liz Taylor, Tom Cruise, Michael Jackson e la stessa Oprah quando confessò di aver subito violenze sessuali e di essere dipendente da psicofarmaci.
Giro d’Italia 2013, dal 4 al 26 maggio
Dal 4 al 26 maggio 2013 torna l’immancabile appuntamento con le due ruote del Giro d’Italia 2013, una delle gare più difficili e appassionanti, legate a doppio filo con i personaggi che hanno fatto la storia del ciclismo e dello sport, da da Costante Girardengo a Giovanni Brunero, da Alfredo Binda a Gaetano Belloni, da Fausto Coppi a Gino Bartali, da Gilberto Simoni a Marco Pantani.