Paralimpiadi 2012: Minetti, Mijno, Morlacchi sul podio

Ancora sorrisi per la comitiva azzurra in quel di Londra. Ancora tricolore sollevato al vento, ancora medaglie alle Paralimpiadi 2012. E poco importa se non è arrivato il metallo più prezioso, poco importa se gli atleti azzurri si sono dovuti arrendere di fronte ad avversari più veloci o più precisi. Quel che conta nella sesta giornata della kermesse è che l’Italia porta a casa tre medaglie, grazie alla velocità in acqua di Federico Morlacchi, alla velocità su pista di Annalisa Minetti ed alla precisione di Elisabetta Mijno.

Paralimpiadi 2012, Pamela Pezzutto argento nel tennistavolo

Un’altra bella storia da raccontare in quel di Londra, dove sono in corso le Paralimpiadi 2012. A portare in alto la bandiera tricolore questa volta è Pamela Pezzutto, pongista trentunenne friulana, arrivata in Inghilterra con la speranza di salire sul gradino più alto del podio, dopo l’argento conquistato a Pechino quattro anni fa. Pamela non è riuscita nell’impresa, cedendo ancora una volta nell’atto finale, ma resta la soddisfazione per aver portato a casa una nuova medaglia.

Paralimpiadi 2012: Cecilia Camellini, secondo oro e secondo record del mondo

L’Italia del nuoto continua a regalare emozioni e gioie alle Paralimpiadi 2012, grazie ad una strepitosa Cecilia Camellini, capace di superare se stessa e di conquistare record a iosa. La nuotatrice modenese non più tardi di ieri era salita sul gradino più alto del podio nei 100 stile libero, limando il suo record del mondo di oltre un secondo. Ma l’appetito vien mangiando e la Camellini non è apparsa affatto sazia, ripetendosi qualche minuto fa sulla distanza dei 50 metri, conclusa con un altro oro ed un altro record del mondo conquistato.

Tennis, Andy Roddick si ritira

Trenta anni sul documento di identità, la maggior parte dei quali passati a tirare racchettate contro una pallina gialla in giro per il mondo, sui campi d’erba, di terra, di cemento. Una vita vissuta alla grande per Andy Roddick, che può vantarsi di aver avuto una carriera straordinaria, con ben 32 tornei vinti e la soddisfazione di essere arrivato sino alla prima posizione dell’ATP. Ma ora è arrivato il momento di dire basta per il tennista statunitense, che proprio nel giorno del suo trentesimo compleanno, annuncia il ritiro dai circuiti che contano.

Paralimpiadi Londra 2012, il programma degli azzurri

A quindici giorni dalla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2012, si alza il sipario sulla kermesse equivalente dedicata ai disabili. La manifestazione prende il nome di Paralimpiade e prevede la competizione tra atleti con diverse disabilità, dagli amputati agli atleti colpiti da paralisi cerebrale, dal quelli colpiti da ritardo mentale a quelli che necessitano di una sedia a rotelle, dai ciechi ai sordi.

Basket, Eurocup: la Benetton schianta il Bayern e passa il turno

In pochi ci credevano ma in molti ci speravano. Coach Djordjevic mette in campo una Benetton Treviso molto convinta di sé e di poter fare l’impresa, ed infatti ci riesce. La squadra veneta passa alle Last 16 battendo la delusione della stagione, il Bayern Monaco, con una partita perfetta.

I bavaresi erano partiti come una delle favorite del torneo, ma evidentemente devono aver trovato pane per i loro denti nel girone G di Eurocup visto che avevano perso 3 partite su 4 fino a ieri, quando è arrivata la quarta sconfitta che significa eliminazione per i tedeschi e qualificazione matematica per gli italiani che possono anche permettersi di perdere l’ultima partita.

Le migliori piste di sci da fondo delle Dolomiti

 Se vi piace praticare lo sci di fondo e volete restare in Italia, allora non avrete che l’imbarazzo della scelta. Nel nostro paese ci sono infatti bellissime piste immerse fra le montagne per fare sport e godersi un magnifico paesaggio. Vediamo alcune delle piste di sci da fondo più belle in Italia.

In Val Pusteria, in Alto Adige, sulle Dolomiti, c’è la possibilità di poter usufruire di incredibili piste da sci di fondo. In particolare Dobbiaco è celebre per lo svolgimento di gare di Coppa del Mondo, e propone oltre 120 chilometri di piste per lo sci di fondo e per tutti i livelli. Inoltre, lo stadio di sci di fondo di Dobbiaco è punto di partenza ideale anche i principianti.

Pattinaggio artistico: oro per la Kostner

Il primato non è mai stato in discussione sin dal primo giorno, Carolina Kostner porta a casa la medaglia d’oro alle finali del Grand Prix di pattinaggio artistico in Canada. La giovane italiana, che appena lo scorso anno era arrivata al secondo posto nella stessa competizione, ha preceduto la giapponese Akiko Suzuki e la russa Arena Leonova, staccandole anche piuttosto nettamente visto che ha ottenuto 187,48 punti contro i 179,76 della seconda classificata e i 176,42 della terza, segno che la sua esibizione è stata davvero straordinaria.