I primi test di Hamilton con la Ferrari hann visto l’ex campione del mondo portare a termine un numero di giri forse inferiore rispetto alle aspettative. Ecco perché è stato importante in queste ore chiarire alcuni aspetti relativi allo scorso fine settimana, visto che sui social avevano già preso piede teorie non confermate sulle ragioni che hanno limitato le prove sul campo.
Si parla con insistenza di un possibile addio di Verstappen alla Red Bull, alla luce anche di alcuni dissidi interni che avrebbero caratterizzato la scorsa stagione per il team austriaco. Helmut Marko, consulente del team motorsport della Red Bull, ha parlato apertamente del rapporto duraturo e leale che lo lega a Max Verstappen.
Lo stretto legame tra il team austriaco e quello di Verstappen ha giocato un ruolo fondamentale nell’ascesa del quattro volte campione del mondo fino a diventare uno dei più grandi piloti nella storia della Formula 1. Si suppone inoltre che ciò abbia portato all’inserimento di una clausola nel contratto dell’olandese con la Red Bull, che avrebbe consentito al pilota di lasciare la squadra di Milton Keynes nel caso in cui Marko stesso avesse lasciato la squadra.
Questo dettaglio, portato alla luce all’inizio del 2024 durante un periodo di intenso controllo sul direttore della squadra Christian Horner, in seguito scagionato dalle accuse di cattiva condotta, ha evidenziato la dinamica unica tra la famiglia Verstappen e Marko.
Carlos Sainz afferma che la ripresa della Ferrari è “agrodolce” per lui, perché ritiene che la squadra si stia preparando a essere saldamente in lizza per il titolo mondiale l’anno prossimo, quando lui non ci sarà più. La Ferrari ha superato una battuta d’arresto nello sviluppo della vettura nella parte centrale della stagione 2024 per riacquistare competitività nelle ultime gare, soprattutto sui circuiti con relativamente poche curve ad alta velocità.
Cresce l’attesa nei confronti della Ferrari 2025. Secondo quanto riportato dai media italiani, si dice che la direzione del design della Ferrari per la Formula 1 del 2025 sarà influenzata dallo stile di guida di Lewis Hamilton. L’inglese è pronto a porre fine alla sua lunga collaborazione con la Mercedes alla fine di quest’anno, con un passaggio sensazionale alla Ferrari, impegnandosi con la Scuderia per un contratto pluriennale che andrà oltre i suoi giorni da pilota.
Mercato piloti di Formula 1 2025 al centro di tanti rumors, visto che come sempre avviene in questa fase della stagione, abbiamo numerosi aggiornamenti e indiscrezioni che possiamo prendere in esame. Dunque, il mercato piloti di Formula 1 per il 2025 è in pieno fermento, con diverse posizioni ancora aperte e rumors che circolano su possibili cambiamenti. Ecco un riassunto delle ultime notizie e indiscrezioni.
Non sarà più in Ferrari a partire dalla prossima stagione, alla luce dell’accordo che il team ha trovato alcune settimane fa con Hamilton, ma Sainz non molla la presa. Il pilota spagnolo, infatti, in queste ore ha spiegato in dettaglio quando la Ferrari potrebbe minacciare “coerentemente” la Red Bull. Il buon inizio di Carlos Sainz nella stagione 2024 di Formula 1 è continuato in Giappone, con lo spagnolo che ha ottenuto il suo terzo podio in altrettante gare.
Il Mondiale di Formula 1 2024 si preannuncia come uno dei più emozionanti degli ultimi anni. Con l’introduzione di nuove regole tecniche e l’arrivo di nuovi piloti, la griglia di partenza è più equilibrata che mai.
Ci sono ancora molti dettagli da sistemare per il possibile rinnovo di Sainz alla Ferrari. In attesa del nome ufficiale dello sfidante Ferrari 2024, Frederic Vasseur, Enrico Cardile ed Enrico Gualtieri stanno lavorando a stretto contatto per iniziare la stagione con il piede giusto. Il Team Principal francese ha parzialmente mantenuto la promessa di Natale, e il contratto di Charles Leclerc è stato annunciato prima dell’inizio della stagione – anche se tutto era già concordato da tempo.
Inutile aspettarsi altri aggiornamenti dalla Ferrari, durante l’ultimo scorcio di stagione nel 2023. Il GP del Giappone ha visto una distribuzione dei valori in campo più equilibrati in termini di prestazioni. La Red Bull di Verstappen è tornata a dominare dopo la debacle di Singapore, mentre la Ferrari ha gareggiato con la Mercedes per il terzo tempo. La McLaren si è affermata come la rivale più vicina alla Red Bull.
La Ferrari non ha mollato del tutto la stagione in corso, a maggior ragione, in vista del tanto atteso Gran Premio d’Italia a Monza. Mentre alcuni team hanno già spostato l’attenzione sulle vetture del 2024, la Ferrari continua a sviluppare la SF-23 di quest’anno. Il Team Principal della Ferrari Fred Vasseur ha detto che la sua squadra continuerà a sviluppare la SF-23 di quest’anno, anche se non si vedrà alcun aggiornamento importante nei prossimi due Gran Premi in Olanda e in Italia.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!