Verstappen non si dà pace con Pirelli per la foratura

Verstappen ancora non riesce a darsi pace con Pirelli, in seguito alla foratura di domenica. Questione sicurezza, ovviamente, ma anche la sensazione di aver buttato via un gran premio ormai vinto. Mentre la natura di due guasti imprevisti ad alta velocità nel Gran Premio d’Azerbaigian era già sufficiente per Pirelli per andare a fondo dei problemi, sono stati i commenti post-gara di Verstappen ad aumentare l’intrigo.

Verstappen

Cambia tutto sui motori con la Formula 1 2022: gli ultimi aggiornamenti

A partire dal campionato del mondo di Formula 1 2022 ci saranno grosse novità sul fronte motori. Il 2021 è l’ultima possibilità per i produttori di motori di sviluppare il loro motore attuale, poiché dal 2022 in poi lo sviluppo del motore sarà congelato, fino ai nuovi motori nel 2025. Tutto questo è stato anticipato di un anno per accogliere Red Bull, che ora ha per creare i propri motori. La Honda si fermerà alla fine del 2021, ma lascerà correre la Red Bull con il motore attuale.

Formula 1 2022

Primi test F1 per la Ferrari 2021, Leclerc moderatamente ottimista

Non è poi così male la nuova Ferrari 2021. Charles Leclerc afferma che la nuova vettura di Formula 1 della Ferrari sta mostrando alcuni “segnali promettenti” durante i test pre-stagionali sul Circuito Internazionale del Bahrain. Leclerc ha completato 73 giri per arrivare al sesto posto assoluto nella seconda giornata in Bahrain, avendo fatto segnare il suo miglior tempo con la gomma C5, la gomma più morbida della gamma Pirelli. Alla domanda sulla sua prima impressione della SF21 della Ferrari, Leclerc ha risposto: “Bene, le impressioni erano di nuovo buone”.

Ferrari 2021

Le pagelle della Formula 1 2020 ad inizio settembre

Ci sono alcune indicazioni che dobbiamo prendere in esame, arrivati fino a questo punto, a proposito della stagione di Formula 1 2020. Il campionato più strano di sempre, infatti, sta regalando delusioni in successione per tutti coloro che hanno a cuore le sorti della Ferrari. Tra piloti in fase di involuzione, alieni e quelli che in un contesto del genere potrebbero fare sicuramente di più, non mancano certo gli spunti sui quali soffermarci questo mercoledì.

Formula 1 2020

Analisi sugli orari e date per il calendario di Mondiale di Formula 1 2020

Bisogna analizzare con grande attenzione gli orari ed il calendario per il Mondiale di Formula 1 in questo 2020. Un anno unico ed eccezionale per quanto avvenuto, con una nuova epidemia che ha messo seriamente in difficoltà gli organizzatori, ma anche con uno sbocco che potrebbe fare la differenza per chi vuole godersi lo spettacolo. Una serie parziale di appuntamenti, che allo stato attuale vede fissati solo degli appuntamenti in Europa. Staremo a vedere se le cose cambieranno nel corso delle prossime settimane.

Mondiale di Formula 1 2020

Ripresa Formula 1, gli scenari possibili a maggio 2020

Le doppie gare in teoria previste in Austria e Gran Bretagna sono un’opzione allettante in quanto la ripresa Formula 1 mira a iniziare la stagione in un ambiente di “biosfera” a porte chiuse a luglio, almeno stando alle recenti dichiarazioni del capo della F1 Ross Brawn. Le prime 10 gare della stagione sono state rinviate o annullate a causa dell’epidemia di coronavirus, ma gli organizzatori sperano che 15-18 gare possano essere contestate in un calendario rivisto.

Ripresa Formula 1

Il pagellone del Mondiale di Formula 1 2019: che delusione Vettel

Ci siamo appena lasciati alle spalle un Mondiale di Formula 1 2019 che evidentemente poteva essere molto più combattuto e spettacolare di quanto non sia stato. La sensazione che le Ferrari potessero dare di più, soprattutto in termini di sviluppo della vettura dopo i confortanti test della pre-season, senza dimenticare la lunga serie di errori dei piloti, è forte. Morale della favola? Hamilton ringrazia con l’ennesimo titolo, ma nulla di tutto ciò sminuisce i meriti del pilota inglese.

Mondiale di Formula 1 2019

Le pagelle del Gran Premio d’Italia 2019: Leclerc mostruoso a Monza, disastro Vettel

Leclerc

Il Gran Premio d’Italia ci ha consegnato diversi spunti interessanti, anche in vista del finale di stagione, con Leclerc ormai certezza e forse principale insidia per Hamilton nella corsa al titolo Mondiale, nonostante un vantaggio che dovrebbe lasciare piuttosto tranquillo il campione inglese. Circa 100 punti ed una serie di piste che nelle prossime settimane potrebbero avvantaggiare la Mercedes, ma di sicuro la crescita del monegasco non è passata inosservata.

GP USA, il bilancio delle Ferrari

La Ferrari quest’anno sperava di contendersi il titolo con la Mercedes invece si è trovata a confrontarsi con altri temibili avversari come la Red Bull. E i risultati sperati purtroppo non sono arrivati. Non è un caso che adesso tecnici e piloti si concentrino sui singoli GP. Negli Usa, per esempio, è stato tutto un po’ deludente.