Pioggia di medaglie per i colori azzurri nella settima giornata delle Paralimpiadi di Londra 2012. La bandiera italiana sventola all’interno degli impianti sportivi di Londra grazie ad Alex Zanardi, Assunta Legnante, Ivano Pizzi e Vittorio Podestà, che hanno fatto valere le proprie doti, regalando emozioni ai tifosi del Belpaese.
Paralimpiadi
Paralimpiadi 2012: Minetti, Mijno, Morlacchi sul podio
Ancora sorrisi per la comitiva azzurra in quel di Londra. Ancora tricolore sollevato al vento, ancora medaglie alle Paralimpiadi 2012. E poco importa se non è arrivato il metallo più prezioso, poco importa se gli atleti azzurri si sono dovuti arrendere di fronte ad avversari più veloci o più precisi. Quel che conta nella sesta giornata della kermesse è che l’Italia porta a casa tre medaglie, grazie alla velocità in acqua di Federico Morlacchi, alla velocità su pista di Annalisa Minetti ed alla precisione di Elisabetta Mijno.
Paralimpiadi 2012, Oscar De Pellegrin oro nell’arco
La bandiera italiana sventola ancora sulle Paralimpiadi 2012. L’Inno di Mameli risuona ancora negli impianti sportivi londinesi. A rendere realtà l’ennesimo sogno è Oscar De Pellegrin, che oggi ha conquistato la medaglia d’oro nell’arco ricurvo individuale W1/W2, mettendo in fila avversari di ogni nazionalità.
Paralimpiadi 2012, Pamela Pezzutto argento nel tennistavolo
Un’altra bella storia da raccontare in quel di Londra, dove sono in corso le Paralimpiadi 2012. A portare in alto la bandiera tricolore questa volta è Pamela Pezzutto, pongista trentunenne friulana, arrivata in Inghilterra con la speranza di salire sul gradino più alto del podio, dopo l’argento conquistato a Pechino quattro anni fa. Pamela non è riuscita nell’impresa, cedendo ancora una volta nell’atto finale, ma resta la soddisfazione per aver portato a casa una nuova medaglia.
Paralimpiadi 2012: Cecilia Camellini, secondo oro e secondo record del mondo
L’Italia del nuoto continua a regalare emozioni e gioie alle Paralimpiadi 2012, grazie ad una strepitosa Cecilia Camellini, capace di superare se stessa e di conquistare record a iosa. La nuotatrice modenese non più tardi di ieri era salita sul gradino più alto del podio nei 100 stile libero, limando il suo record del mondo di oltre un secondo. Ma l’appetito vien mangiando e la Camellini non è apparsa affatto sazia, ripetendosi qualche minuto fa sulla distanza dei 50 metri, conclusa con un altro oro ed un altro record del mondo conquistato.
Paralimpiadi Londra 2012, il programma degli azzurri
A quindici giorni dalla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2012, si alza il sipario sulla kermesse equivalente dedicata ai disabili. La manifestazione prende il nome di Paralimpiade e prevede la competizione tra atleti con diverse disabilità, dagli amputati agli atleti colpiti da paralisi cerebrale, dal quelli colpiti da ritardo mentale a quelli che necessitano di una sedia a rotelle, dai ciechi ai sordi.