La Pista Stelvio in Bormio

 Il prossimo 29 dicembre la Coppa del Mondi di Sci fa tappa a Bormio dove si trova la Pista Stelvio, la più celebre delle piste della zona.

La Pista Stelvio è ormai diventata un vero classico della discesa libera di Coppa del Mondo, una delle più belle in assoluto, che può vantare un percorso che riesce a dare sempre grande spettacolo.

Categorie Sci

Coppa del mondo di sci 2012: ottimo secondo posto di Razzoli

Ci voleva un ritorno a casa per poter gustare nuovamente qualche medaglia. Dopo l’impresa di ieri di Massimiliano Blardone è arrivato il secondo posto di oggi di Giuliano Razzoli nello slalom speciale, nonostante soffrisse ancora dei postumi di un infortunio occorsogli appena poche settimane fa. Che dovesse essere una giornata positiva lo si è capito sin dalla prima manche con Razzoli che aveva chiuso terzo, Moelgg quinto, Deville sesto e Gross decimo. Non si partiva così bene da parecchio tempo.

E la seconda manche è stata anche meglio della precedente. Hirscher è imprendibile (oltre mezzo secondo di distacco dal secondo), è in uno stato di forma eccezionale e lo dimostra effettuando il miglior tempo nella prima manche ed il terzo miglior tempo nella seconda. Ma stavolta Razzoli approfitta della discesa sottotono di Kostelic, che aveva chiuso secondo la prima manche, e lo supera in graduatoria. Il croato anzi finirà quinto, dietro Neureuther e lo svedese Myhrer.

Categorie Sci

Coppa del mondo di sci 2012: vince Blardone in Alta Badia

Dopo l’annullamento della gara di ieri, la seconda ed ultima in Val Gardena, quest’oggi si è disputata regolarmente la discesa in Alta Badia. Ieri infatti, a causa del forte vento, sono scesi solo pochissimi atleti, ma la mancanza di sicurezza ha spinto gli organizzatori ad annullare la discesa che vedeva in testa due francesi.

Oggi invece è l’Italia a comandare con la grande impresa di Massimiliano Blardone che aveva stupito tutti nella prima manche piazzandosi sesto, ed effettuando una seconda manche perfetta, da vero campione. Eppure, nonostante un tratto finale migliore di tutti, nessuno poteva pensare all’impresa di Blardone dopo la prima parte di gara.

Categorie Sci

Sellaronda, informazioni e percorso della più celebre escursione sciistica delle Dolomiti

 Il giro sciistico intorno al massiccio del Sella Ronda, è probabilmente l’escursione sciistica più famosa delle Dolomiti. Il percorso si estende per la bellezza di 40km in cui lo sciatore si trova totalmente immerso in uno scenario che alterna boschi, rocce e grandi distese innevate.

Oltre a essere un percorso incantevole, si tratta di un percorso relativamente facile che anche lo sciatore medio, ma con buona preparazione fisica per evitare incidenti, può percorrere nell’arco di una giornata che sarà indimenticabile.

Il giro sciistico passa attraverso ben 4 valli ladine, l’Alta Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa e la Livinallongo e 3 province, Bolzano, Trento e Belluno.

Categorie Sci

Coppa del mondo di sci 2012: a Feuz la prima tappa italiana

Seppur con diversi problemi legati alle condizioni metereologiche, è partita la prima tappa italiana della coppa del mondo di sci. La gara che si sarebbe dovuta tenere sui 2.300 metri circa in Val Gardena è stata ridotta di trecento metri a causa dei forti venti in alta quota che avrebbero potuto infastidire gli sciatori alla partenza.

Il cambio di programma è stato un bene per Beat Feuz che ottiene il primo posto per la prima volta in questo torneo dopo essere arrivato per tre volte secondo. Una grande gara dello sciatore svizzero che precede tutti sin dalla prima manche e che alla fine chiuderà con ben tre decimi di distacco (un’eternità per lo sci) dal secondo, Bode Miller.

Categorie Sci

Le migliori piste di sci da fondo delle Dolomiti

 Se vi piace praticare lo sci di fondo e volete restare in Italia, allora non avrete che l’imbarazzo della scelta. Nel nostro paese ci sono infatti bellissime piste immerse fra le montagne per fare sport e godersi un magnifico paesaggio. Vediamo alcune delle piste di sci da fondo più belle in Italia.

In Val Pusteria, in Alto Adige, sulle Dolomiti, c’è la possibilità di poter usufruire di incredibili piste da sci di fondo. In particolare Dobbiaco è celebre per lo svolgimento di gare di Coppa del Mondo, e propone oltre 120 chilometri di piste per lo sci di fondo e per tutti i livelli. Inoltre, lo stadio di sci di fondo di Dobbiaco è punto di partenza ideale anche i principianti.

Trucchi e consigli su come provare gli scarponi da sci

Abbiano già precedentemente parlato dei vari modelli di scarponi da sci (con i ganci anteriori, con i ganci posteriori, mid), ma ricordate che quando acquistate i vostri scarponi da sci dovrete sempre provarli con la massima attenzione.

I vostri scarponi possono anche essere adattati al vostro tipo di movimento: il canting in particolare vi permette di modificare l’inclinazione del gambetto e ottimizzare al meglio la presa di spigolo o adeguarsi alla gamba dello sciatore, ma si tratta di accorgimenti destinati soprattutto agli sciatori esperti.

La regolazione dell’inclinazione avanti dello spoiler invece può interessare gli sciatori di tutti i livello.

Categorie Sci

Gli scarponi da sci: caratteristiche e modelli principali

Quando si va a sciare è necessario acquistare l’abbigliamento tecnico giusto e per chi non voglia noleggiarli, è necessario anche scegliere con estrema attenzione gli scarponi da sci, soprattutto se siete dei principianti.

Sappiate che innanzitutto dovrete acquistare gli scarponi da sci in base al vostro livello e in relazione alla vostra tecnica sciistica (pista, fuoripista, carving, sci di fondo etc.)

Compito del rigido scarpone da sci è di mantenere con saldezza il piede e la gamba e affinché questo accada ricordate che il tallone non deve alzarsi e che la parte anteriore del piede deve essere praticamente perfetta in modo tale da poter controllare il movimento.

Inoltre sia il piede sia la gamba devono avere lo stesso tipo di pressione, ugualmente distribuita. Insomma lo scarpone deve essere realizzato con materiali rigidi per assicurare una maggiore prestazione e maggiore performance sulla pista da sci.

Categorie Sci

Coppa del mondo di sci: bene per gli azzurri nell’ultima gara in Colorado

La coppa del mondo di sci finora non aveva sorriso più di tanto agli italiani, ma l’ultima tappa del Colorado, quella di Beaver Creek di ieri sera, l’ottava del torneo, si può definire più che positiva. Nei primi 11 posti si sono classificati 4 italiani su 6, tra cui Cristian Deville che ottiene il suo miglior piazzamento della carriera in uno slalom speciale, agganciando il secondo posto. Un risultato così positivo per l’Italia non si registrava da almeno due anni.

La gara è stata vinta, senza grandi sorprese, da Ivica Kostelic, uno dei migliori slalomisti al mondo e grande favorito della gara, che ha dominato sin dalla prima manche. Ciò che conta comunque sono gli appena 14 centesimi che staccano Deville dal campione croato, ed i 48 centesimi con cui l’italiano ha staccato Marcel Hirscher arrivato terzo.