La Val Gardena, paradiso per gli sport (e le vacanze) invernali

 Dopo le tappe statunitensi, il prossimo sabato 17 dicembre 2011, nuovo appuntamento con la Coppa del Mondo di Sci con la Discesa in Val Gardena, in Italia.

Occhi puntati dunque su una delle più celebri zone del circuito del Dolomiti Superski.

Approfittiamo di quest’ulteriore occasione conoscere meglio una delle perle delle Dolomiti, nominate nel 2009 Patrimonio Naturale dell’umanità dalla Commissione internazionale di esperti dell’UNESCO.

La Val Gardena in Alto Adige – Südtirol è una tappa irrinunciabile per gli appassionati degli sport invernali: lo spettacolo del massiccio dello Sciliar, del Sella e del Sassolungo è unico, fino al celebre Sellaronda.

La stagione si è aperta il 3 dicembre e resterà tale fino al prossimo 15 aprile.

I numeri poi parlano da soli: la Val Gardena offre ben 115 km di piste di cui 58 km già attualmente agibili, di cui 2 da fondo sono agibili, ma restano al momento chiuse le piste slittino.

Calendario coppa del mondo sci 2012

La coppa del mondo di sci arrivata alla sua quarantacinquesima edizione è iniziata il 23 ottobre scorso con il Gigante vinto da Ted Ligety in Austria e terminerà il 18 marzo con lo slalom speciale a Schladmin, sempre in Austria, dopo essere passato da Svizzera, Germania, Stati Uniti ed anche 5 tappe in Italia. Il grande favorito della competizione è l’americano Ted Ligety che ha già vinto due gare, la prima e l’ultima disputata, il Gigante di Beaver Creek in casa, ma occhio al connazionale e più esperto Bode Miller, o al norvegese che per ora guida la classifica, Aksel-Lund Svindal.

A rappresentare l’Italia, anche se con ben poche chance di emergere nel gruppo folto degli uomini, Davide Simoncelli, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Alexander Ploner e Mattia Casse.

Categorie Sci

Novità del Dolomiti Superski

 Per chi ama lo sci, sport invernale per eccellenza, diventa davvero irrinunciabile l’appuntamento con le Dolomiti e i suoi incredibili impianti sciistici e la bellezza dell’architettura naturale delle Dolomiti nominate Patrimonio Naturale dell’umanità dalla Commissione internazionale di esperti dell’UNESCO nel 2009.

Il Dolomiti Superski propone ben dodici aree sciistiche per oltre milleduecento chilometri di piste divise fra il Veneto e il Trentino-Alto Adige.

La stagione sciistica si è aperta la scorsa settimana ed entro le prime due settimane di dicembre tutti gli impianti saranno operativi.

Categorie Sci