Sochi 2014, Italia regina delle medaglie di legno

Bilancio deludente per i colori azzurri alle Olimpiadi di Sochi 2014. La spedizione tricolore era partita alla volta della Russia con un carico di speranze, ma alla fine della fiera le soddisfazioni sono state ben poche, considerando le otto medaglie portare a casa e gli otto quarti posti che lasciano l’amaro in bocca. Italia dunque regina delle medaglie di legno e costretta a rimandare le speranze all’edizione coreana del 2018.

Snowboard 2013, Campionati Mondiali in Canada

Siete rimasti folgorati da Downhill Snoboard 3 o vi appassiona la tavola da sci, l’appuntamento è dal 17 al 27 gennaio per il 10° Campionato Mondiale Snowboard 2013 a a Stoneham e a Québec, in Canada. Il Snowboard jamboree non è solo uno degli eventi sportivi più importanti degli sport invernali, ma anche un contenitore ricco di eventi e momenti di aggregazione come la Fashion Jam, la più importante sfilata di moda urban del Canada e il party in cui atleti e appassionati si scatenano a ritmo di musica.

Olimpiadi invernali Sochi 2014 presentate in Alto Adige

Manca ormai poco più di un anno alla kermesse più attesa dagli amanti degli sport montani. Parliamo delle Olimpiadi invernali, in programma nella splendida cornice russa di Sochi nel 2014. E mentre l’attesa cresce, il comitato organizzatore sceglie una splendida località italiana per presentare in anteprima mondiale l’evento, proponendo una serie di mostre fotografiche in Alto Adige.

Calendario coppa del mondo snowboard 2012/2013

E’ uno degli sport montani di maggior attrazione, con le sue evoluzioni straordinarie e la capacità di alcuni atleti di rendere possibile l’impossibile. Parliamo dello Snowboard, sport che ogni anno riesce a catalizzare l’attenzione di innumerevoli appassionati sulle piste di montagna, grazie all’alto tasso di spettacolarità che offre ad ogni movimento. Ed anche quest’anno gli amanti dello snowboard potranno contare su un livello altissimo di tecnica, specie in occasione della Coppa del Mondo, in scena in diverse località montane in giro per il Pianeta.

Come scegliere la Mountain Bike

La scelta della Mountain Bike adatta alle proprie esigenze non è così facile come si potrebbe immaginare, poiché i fattori che determinano la scelta stessa sono diversi e tutti ugualmente importanti. Il primo paramento da valutare è quello relativo all’utilizzo che si vuole fare della MTB. Se si desidera una bici da strada, da passeggio o da escursionismo, occorre puntare su una Mountain Bike che garantisca una certa comodità, specie nella posizione da seduto. Se invece si amano i salti del Cross Country, è opportuno scegliere una MTB leggera e maneggevole, che non impedisca i movimenti più arditi.

Sci, come scegliere l’attrezzatura e l’abbigliamento

Scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura da sci è di fondamentale importanza per gli amanti dello sport in montagna, che non possono certo correre il rischio di ritrovarsi al cospetto delle cime innevate senza l’equipaggiamento più idoneo. Prima di passare ai vari “ferri” del mestiere, vediamo qual è il vestiario più adatto al soggiorno in montagna, sia che ci voglia dilettare nelle discese libere, sia che si preferisca cimentarsi nello sci di fondo.

Snowboard, come scegliere la tavola giusta

L’estate è ormai alle spalle e per gli amanti della montagna è già ora di programmare le vacanze invernali, tra piste innevate e discese. Guai a presentarsi all’appuntamento con la neve senza l’attrezzatura adatta, per ritrovarsi poi a doversi accontentare di quello che offre il mercato in loco. Meglio allora partire con l’equipaggiamento giusto, specie se si è appassionati di snowboard. Trovare la tavola adatta non è così semplice come potrebbe sembrare poiché la scelta dipende da diversi fattori, tutti ugualmente importanti.

Arrampicata sportiva, come scegliere l’attrezzatura

Il silenzio della montagna, il senso del vuoto, il tentativo di superare i propri limiti. Tutto questo e molto di più è l’arrampicata sportiva, una delle discipline più in voga negli ultimi anni, anche se relegata tra gli sport cosiddetti “minori”. Per praticare nel modo migliore l’arrampicata sportiva occorre munirsi di un’attrezzatura appropriata, scegliendo i vari materiali a seconda del tipo di specialità.

Materiali e manutenzione del caschetto da montagna

Se vi dedicate a uno sport di montagna avventuroso e impegnativo come l’arrampicata, allora saprete certamente che il casco rappresenta un elemento indispensabile del vostro equipaggiamento.

Il casco serve per proteggere la testa di tutti coloro che praticano l’arrampicata da eventuali sassi, pietre o eventuale caduta di materiali.

Il casco deve essere naturalmente omologato e reggere alla caduta di roccia praticamente da tutte le direzioni come previsto dai test di omologazione.

Affidatevi pertanto a marche conosciute che possano garantire la giusta omologazione e la massima sicurezza.