Cioccolata, cioccolata ovunque. Cortina d’Ampezzo coperta di bianco e viola, colori di riferimento della Milka che con il suo marchio ha sponsorizzato la Coppa del Mondo di sci femminile 2012 per il 16esimo anno consecutivo. Come blogger di riferimento nel settore sono stato invitato, tramite iSayBlog!, assieme ad altri pochissimi e fortunati colleghi, a vivere un esperienza unica nel contesto stupendo della perla delle Dolomiti.
Catapultati in una realtà fantastica, il gruppo ha avuto modo di conoscere campionesse della portata di Isolde Kostner e Elena Curtoni (12a classificata nel SuperG di domenica, prima fra le italiane), con le quali non si sono sprecate foto ed autografi personalizzati. La cosa più strana che posso raccontarvi è che al pari delle campionesse, grazie allo sponsor Milka e a We Are Social – società che ha organizzato il viaggio – i VIP eravamo proprio noi blogger.
Coppa del Mondo di sci
Coppa del mondo di sci 2012: anche in Austria l’Italia è sul podio
E siamo a tre consecutivi. Cristian Deville, che era arrivato secondo già a Beaver Creek, ha ottenuto la terza posizione dopo il secondo posto di Razzoli ed il primo di Blardone dei giorni precedenti. Il campionato mondiale di sci 2012 si sposta in Austria, a Flachau, per lo slalom speciale di fronte ad una nevicata record (tutta la neve che non ha fatto in Italia sembra essersi spostata Oltralpe), dove il peso fisico degli atleti contava più della qualità.
Ha vinto Ivica Kostelic, uno dei migliori del torneo che guardacaso aveva vinto finora proprio nell’unico podio di Deville arrivato finora. A differenza degli italiani però, il croato è sempre o sul podio o lì vicino, e così ora è quinto in graduatoria.
La Val Gardena, paradiso per gli sport (e le vacanze) invernali
Dopo le tappe statunitensi, il prossimo sabato 17 dicembre 2011, nuovo appuntamento con la Coppa del Mondo di Sci con la Discesa in Val Gardena, in Italia.
Occhi puntati dunque su una delle più celebri zone del circuito del Dolomiti Superski.
Approfittiamo di quest’ulteriore occasione conoscere meglio una delle perle delle Dolomiti, nominate nel 2009 Patrimonio Naturale dell’umanità dalla Commissione internazionale di esperti dell’UNESCO.
La Val Gardena in Alto Adige – Südtirol è una tappa irrinunciabile per gli appassionati degli sport invernali: lo spettacolo del massiccio dello Sciliar, del Sella e del Sassolungo è unico, fino al celebre Sellaronda.
La stagione si è aperta il 3 dicembre e resterà tale fino al prossimo 15 aprile.
I numeri poi parlano da soli: la Val Gardena offre ben 115 km di piste di cui 58 km già attualmente agibili, di cui 2 da fondo sono agibili, ma restano al momento chiuse le piste slittino.