Doping, i casi più famosi ed eclatanti

Quella tardiva di Lance Armstrong è solo l’ultima ammissione dell’uso di sostanze dopanti in ambito sportivo. Sospetti, inchieste, controlli, squalifiche: il doping non risparmia quasi nessuna disciplina sportiva ne a livello professionistico ne a livello dilettantistico. Spesso dietro al ricorso di sostanze illecite finalizzate al miglioramento delle prestazioni atletiche si consumano drammi umani e scelte consapevoli di ledere all’immagine dello sport, ma la realtà è che il doping è un sistema sorretto da medici e preparatori compiacenti, sponsor e interessi economici. da Ben Johnson a Maradona, da Marco Pantani a Danilo Di Luca, da Alex Schwazer a Lance Armstrong: ripercorriamo alcuni dei casi di doping più famosi ed eclatanti nella storia dello sport.

Ciclismo fuori dalle Olimpiadi?

A meno di 24 ore dalle imminenti dichiarazioni di Lance Armstrong, ospite da casa al talk show di Oprah Winfrey, le dichiarazioni di Dick Pound, membro del Comitato Olimpico Internazionale, fanno tremare il mondo del ciclismo. Da quello che si appurerà dall’ex ciclista 7 volte vincitore del Tour de France (titoli revocati e bando a vita) potrebbe dipendere l’esclusione del ciclismo alle prossime Olimpiadi di Rio 2016. Si attendono infatti compromettenti confessioni che potrebbero implicare l’UCI – Unione Ciclistica Internazionale – che avrebbe coperto Armstrong. Secondo indiscrezioni nel 2001 il  Laboratorio antidoping di Losanna avrebbe fornito al ciclista texano la chiave per eludere il test dell’Epo; Anche secondo l’Usada – United States Anti-Doping Agency l’UCI sapeva tutto di Armstrong. Sarebbero implicati anche alcuni sponsor.

Doping, Lance Armstrong confessa, trema il ciclismo

Lance Armstrong, pseudo campione del ciclismo, squalificato a vita dall’Usada – United States Anti-Doping Agency –  confessa nella maniera più becera e meschina 15 anni di bugie ai danni del ciclismo e dei valori autentici dello sport, frodati di sette Tour de France e altre vittorie minori. Lo fa in un talk show condotto da Oprah Winfrey sul canale americano OWN, ma senza il coraggio di apparire in pubblico, su quella poltroncina in cui sedettero Liz Taylor, Tom Cruise, Michael Jackson e la stessa Oprah quando confessò di aver subito violenze sessuali e di essere dipendente da psicofarmaci.

Doping, Alex Schwazer rischia 4 anni di squalifica

Sarà un Natale amaro per Alex Schwazer, il campione olimpico che trovato positivo all’eritropoietina in un controllo antidoping a Londra 2012. La Procura Antidoping ha chiesto il deferimento al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per 4 anni di squalifica. “La mia carriera è finita” aveva dichiarato in lacrime ai microfono il giorno dopo lo scandalo e questa richiesta al massimo della pena suono ora come un triste presagio.

Tour de France 2013, presentata l’edizione del centenario

Il mondo del ciclismo è ancora una volta nell’occhio del ciclone, dopo lo scandalo Armstrong, che ha portato alla cancellazione di molti titoli conquistati sul campo dal campionissimo americano. Sotto accusa è soprattutto il Tour de France, manifestazione che ha visto trionfare per ben sette anni il biker di Plano, accusato poi di doping e privato di tutti i titoli vinti sotto la Tour Eiffel.  Il Tour de France 2013, dunque, parte tra l’imbarazzo dei francesi, che ora puntano al riscatto agli occhi del mondo, ben sapendo che la corsa francese ha ormai perso il fascino di un tempo.