Cosa aspettarsi dal Gran Premio di Arabia Saudita con gli aggiornamenti delle auto

Cosa possiamo aspettarci dal Gran Premio di Arabia Saudita con gli aggiornamenti delle auto? Ci si attende qualche mossa dalla Ferrari, anche se al momento non sono previsti grossi interventi, mentre la Mercedes potrebbe essere più evoluta. Dopo essere partito settimo, Hamilton si è fatto strada fino al quinto nel primo giro, ma è stato superato dall’Aston Martin di Fernando Alonso in miglioramento a 18 giri dalla fine e non ha avuto il ritmo per combattere la Ferrari in difficoltà di Carlos Sainz alla fine.

Gran Premio di Arabia Saudita

Limitati i vantaggi per la Red Bull nel 2023: primo successo della Ferrari

Un primo successo pare averlo ottenuto la Ferrari, visto che la FIA si è espressa come si aspettavano a Maranello sulla questione relativa al motore montato dalla Red Bull in vista del 2023. I media italiani riportano che la Ferrari ha spinto per la riduzione dei benefici concessi ai propulsori Red Bull ai sensi dei regolamenti sulle unità di potenza del 2026. Vediamo come stanno le cose, grazie a quanto stabilito proprio in questi giorni.

Red Bull

Ferrari tra aggiornamenti bloccati nel 2022 e sviluppo per il Mondiale di Formula 1 2023

Ci sono ancora dei nodi da sciogliere sul ruolo della Ferrari nel Mondiale di Formula 1, tra quanto avvenuto nel 2022 e quello che ci si aspetta nel 2023. La squadra di Maranello ha iniziato la stagione come la squadra da battere, ma alla fine è stata superata dalla Red Bull che ha fatto passi da gigante con la sua RB18. Nelle ultime settimane, anche la Ferrari si è trovata staccata dalla Mercedes, che si è ripresa dal pessimo inizio di stagione per trasformare la sua W13 in una vincitrice della gara.

Ferrari

Ferrari già pronta per il prossimo Mondiale: ecco i primi aggiornamenti su vettura F1 2023

Ci sono già grandi aspettative sulla Ferrari, visto che la squadra potrebbe essere già pronta per il prossimo Mondiale, alla luce dei primi aggiornamenti sulla vettura F1 2023. L’evoluzione della Ferrari F1-75 ha portato a generare più energia sugli pneumatici Pirelli anteriori, ma a differenza di quanto si potrebbe pensare, la F1-75 non può permettersi di ammorbidire l’assetto meccanico a causa dei vincoli derivanti da queste sospensioni, a soddisfare le esigenze di pneumatici che devono rimanere nella corretta finestra di funzionamento per garantire il miglior comportamento, e non devono essere sollecitati da slittamenti e perdite di trazione che generano dannosi surriscaldamenti.

Ferrari

Ala speciale a Monza per la Ferrari nel tentativo di fermare la corsa vincente di Verstappen

Ci sono diverse novità in cantiere per la Ferrari, concentrata sull’ala speciale in vista del Gran Premio d’Italia in programma a Monza a stretto giro. Sostanzialmente, gli ultimi aggiornamenti ci dicono che la Ferrari porterà un’ala posteriore speciale a basso carico aerodinamico per la gara di casa a Monza questo fine settimana, con l’obiettivo di fermare la serie di quattro vittorie consecutive di Max Verstappen.

Ferrari

Verstappen favorito in vista del Gran Premio d’Austria 2022

Si corre sulla pista di casa e Verstappen su Red Bull appare decisamente favorito. La Formula 1 arriva in Austria, preparandosi a disputare la quinta gara al Red Bull Ring in tre stagioni. Quella austriaca è una pista particolarmente veloce, ma comunque molto diversa da quella dove recentemente è avvenuta la prima vittoria di Carlos Sainz.

Tradizionalmente negli ultimi anni il circuito di Zeltweg è stato terra di conquista per i padroni di casa della Red Bull, potendo sfruttare alcune qualità del propulsore di derivazione Honda che sono molto utili in alta quota. La Ferrari potrà ancora contare su alcune frecce nel proprio arco, puntando ad accorciare ulteriormente il distacco in campionato.

Verstappen

Vettel pronto al rientro verso il Gran Premio d’Australia

Buone notizie per un ex Ferrari, costretto a restare a casa in occasione delle prime gare della stagione, considerando il fatto che Sebastian Vettel tornerà per il terzo round della stagione in Australia dopo che il Covid-19 lo ha visto saltare i Gran Premi del Bahrain e dell’Arabia Saudita.

Il quattro volte campione si è fatto da parte per il pilota di riserva Nico Hulkenberg per guidare nei primi due round della stagione, essendo Vettel risultato positivo al Covid-19. Tuttavia, tornerà per il fine settimana dell’8-10 aprile sul circuito dell’Albert Park di Melbourne.

Vettel

Gli ultimi aggiornamenti sul motore Ferrari 2022 in vista del Mondiale di F1

C’è grande attesa e ci sono grosse aspettative sul motore Ferrari 2022, in vista del prossimo Mondiale di F1. La squadra sta lavorando al banco di prova per portare il propulsore 066/7 a una vita di quasi 6.000 chilometri. Il team del Cavallino è impegnato in un duro lavoro alla ricerca dell’affidabilità che ancora manca per pensare di affrontare la stagione 2022 con soli tre motori, dato che il calendario prevede 22 appuntamenti iridati e ogni unità dovrà teoricamente effettuare 7 GP.

Ferrari 2022

La Ferrari non fornirà più all’Alfa Romeo sospensioni e cambio nel prossimo Mondiale di F1

Ci sarà maggiore indipendenza in casa Alfa Romeo nel corso del prossimo Mondiale di Formula 1 rispetto alla Ferrari. Sostanzialmente, il team non sarà una copia dell’auto di Formula 1 2022 della Scuderia Ferrari, come potrebbe essere la Haas progettata a Maranello da Simone Resta e costruita alla Dallara. Il team di Hinwil allenta i legami con la squadra italiana, ricercando una maggiore autonomia progettuale che lo avvicini ad essere un vero produttore, dato che non farà più funzionare il cambio e la sospensione posteriore, ma continuerà ad utilizzare un propulsore fornito da la squadra di Maranello.

Alfa Romeo

Prospettive per la Ferrari verso il Mondiale di Formula 1 del 2022

Ci sono grandi aspettative nei confronti della Ferrari, in vista del Mondiale di Formula 1 del 2022. Quest’anno segnerà l’inizio di un nuovo regolamento tecnico tanto atteso per la F1, costringendo i team a perseguire diversi concetti aerodinamici e gestire l’introduzione dei nuovi pneumatici da 18 pollici. Una vera e propria svolta, che consentirà di toccare con mano nuovi equilibri.

Ferrari