Il Gran Premio del Messico può riservare belle sorprese ai tifosi della Ferrari

Potrebbero arrivare ottimi segnali dal Gran Premio del Messico per i tifosi della Ferrari. Grossi cambiamenti per il circuito. La Peraltada è stata ora trasformata in un tratto di circuito molto lento, il Foro Sol, meno impegnativo in termini di guida, ma offre ai fan l’opportunità di vedere le auto da vicino a bassa velocità. Le vetture passano tra tribune molto alte, solitamente gremite di tifosi che fanno così tanto rumore che anche i piloti in cabina di pilotaggio possono sentirle. Ci sono 17 curve sul giro di 4,304 chilometri e ci sono tre zone DRS. La gara si svolge su 71 giri, che equivalgono a 305.354 km.

Ferrari

Hamilton a rischio penalità in vista del Gran Premio di Turchia

Lewis Hamilton dovrebbe affrontare una penalità in griglia in vista del tanto atteso Gran Premio di Turchia in programma domenica prossima, qualora dovesse utilizzare un quarto motore durante le ultime gare della stagione 2021 di Formula 1, ma la Mercedes non è sicura che sarà necessario farlo.

Hamilton

Potrebbero cambiare le regole della Formula 1 dopo il Gran Premio del Belgio

Non è utopistico lo scenario per il quale rischiano di cambiare le regole della Formula 1 dopo il Gran Premio del Belgio. Secondo quanto raccolto in questi giorni, dopo le polemiche innescate domenica scorsa, La Formula 1 prenderà in considerazione le modifiche alle sue regole alla luce del controverso Gran Premio del Belgio di ieri, in cui i punti sono stati assegnati nonostante non siano stati completati i giri di gara.

regole della Formula 1

Formula 1 2022, prevista una Ferrari in lotta per il Mondiale

Il Mondiale di Formula 1 2022 potrebbe essere molto più interessante, soprattutto in ottica Ferrari. Tra meno di un anno, infatti, la Formula 1 introdurrà ampie modifiche al regolamento tecnico, considerato tra i più grandi della storia, mentre gareggerà con un budget cap solo per il secondo anno. Le modifiche mirano a produrre una concorrenza più stretta migliorando la qualità delle corse.

Formula 1 2022

Verstappen non si dà pace con Pirelli per la foratura

Verstappen ancora non riesce a darsi pace con Pirelli, in seguito alla foratura di domenica. Questione sicurezza, ovviamente, ma anche la sensazione di aver buttato via un gran premio ormai vinto. Mentre la natura di due guasti imprevisti ad alta velocità nel Gran Premio d’Azerbaigian era già sufficiente per Pirelli per andare a fondo dei problemi, sono stati i commenti post-gara di Verstappen ad aumentare l’intrigo.

Verstappen

Cambia tutto sui motori con la Formula 1 2022: gli ultimi aggiornamenti

A partire dal campionato del mondo di Formula 1 2022 ci saranno grosse novità sul fronte motori. Il 2021 è l’ultima possibilità per i produttori di motori di sviluppare il loro motore attuale, poiché dal 2022 in poi lo sviluppo del motore sarà congelato, fino ai nuovi motori nel 2025. Tutto questo è stato anticipato di un anno per accogliere Red Bull, che ora ha per creare i propri motori. La Honda si fermerà alla fine del 2021, ma lascerà correre la Red Bull con il motore attuale.

Formula 1 2022

Analisi sugli orari e date per il calendario di Mondiale di Formula 1 2020

Bisogna analizzare con grande attenzione gli orari ed il calendario per il Mondiale di Formula 1 in questo 2020. Un anno unico ed eccezionale per quanto avvenuto, con una nuova epidemia che ha messo seriamente in difficoltà gli organizzatori, ma anche con uno sbocco che potrebbe fare la differenza per chi vuole godersi lo spettacolo. Una serie parziale di appuntamenti, che allo stato attuale vede fissati solo degli appuntamenti in Europa. Staremo a vedere se le cose cambieranno nel corso delle prossime settimane.

Mondiale di Formula 1 2020

Ripresa Formula 1, gli scenari possibili a maggio 2020

Le doppie gare in teoria previste in Austria e Gran Bretagna sono un’opzione allettante in quanto la ripresa Formula 1 mira a iniziare la stagione in un ambiente di “biosfera” a porte chiuse a luglio, almeno stando alle recenti dichiarazioni del capo della F1 Ross Brawn. Le prime 10 gare della stagione sono state rinviate o annullate a causa dell’epidemia di coronavirus, ma gli organizzatori sperano che 15-18 gare possano essere contestate in un calendario rivisto.

Ripresa Formula 1

Le pagelle della Formula 1 dopo i test di Barcellona: quadro aggiornato oggi 3 marzo

La stagione della Formula 1 è ormai alle porte e dopo i testi di Barcellona è tempo di bilanci per i top team che si apprestano ad affrontare una stagione lunga e dura. In particolare, gli occhi degli addetti ai lavori sono tutti per la Mercedes, oltre ovviamente alla Ferrari e alla Red Bull. Negli ultimi anni, raramente le premesse dei test sono state poi rispettati dai risultati in gara, come abbiamo avuto modo di constatare proprio con le rosse di Maranello poco meno di un anno fa.

Vettel

Il pagellone del Mondiale di Formula 1 2019: che delusione Vettel

Ci siamo appena lasciati alle spalle un Mondiale di Formula 1 2019 che evidentemente poteva essere molto più combattuto e spettacolare di quanto non sia stato. La sensazione che le Ferrari potessero dare di più, soprattutto in termini di sviluppo della vettura dopo i confortanti test della pre-season, senza dimenticare la lunga serie di errori dei piloti, è forte. Morale della favola? Hamilton ringrazia con l’ennesimo titolo, ma nulla di tutto ciò sminuisce i meriti del pilota inglese.

Mondiale di Formula 1 2019