Sci, come scegliere l’attrezzatura e l’abbigliamento

Scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura da sci è di fondamentale importanza per gli amanti dello sport in montagna, che non possono certo correre il rischio di ritrovarsi al cospetto delle cime innevate senza l’equipaggiamento più idoneo. Prima di passare ai vari “ferri” del mestiere, vediamo qual è il vestiario più adatto al soggiorno in montagna, sia che ci voglia dilettare nelle discese libere, sia che si preferisca cimentarsi nello sci di fondo.

La Pista Stelvio in Bormio

 Il prossimo 29 dicembre la Coppa del Mondi di Sci fa tappa a Bormio dove si trova la Pista Stelvio, la più celebre delle piste della zona.

La Pista Stelvio è ormai diventata un vero classico della discesa libera di Coppa del Mondo, una delle più belle in assoluto, che può vantare un percorso che riesce a dare sempre grande spettacolo.

Categorie Sci

Sellaronda, informazioni e percorso della più celebre escursione sciistica delle Dolomiti

 Il giro sciistico intorno al massiccio del Sella Ronda, è probabilmente l’escursione sciistica più famosa delle Dolomiti. Il percorso si estende per la bellezza di 40km in cui lo sciatore si trova totalmente immerso in uno scenario che alterna boschi, rocce e grandi distese innevate.

Oltre a essere un percorso incantevole, si tratta di un percorso relativamente facile che anche lo sciatore medio, ma con buona preparazione fisica per evitare incidenti, può percorrere nell’arco di una giornata che sarà indimenticabile.

Il giro sciistico passa attraverso ben 4 valli ladine, l’Alta Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa e la Livinallongo e 3 province, Bolzano, Trento e Belluno.

Categorie Sci

Trucchi e consigli su come provare gli scarponi da sci

Abbiano già precedentemente parlato dei vari modelli di scarponi da sci (con i ganci anteriori, con i ganci posteriori, mid), ma ricordate che quando acquistate i vostri scarponi da sci dovrete sempre provarli con la massima attenzione.

I vostri scarponi possono anche essere adattati al vostro tipo di movimento: il canting in particolare vi permette di modificare l’inclinazione del gambetto e ottimizzare al meglio la presa di spigolo o adeguarsi alla gamba dello sciatore, ma si tratta di accorgimenti destinati soprattutto agli sciatori esperti.

La regolazione dell’inclinazione avanti dello spoiler invece può interessare gli sciatori di tutti i livello.

Categorie Sci

La Val Gardena, paradiso per gli sport (e le vacanze) invernali

 Dopo le tappe statunitensi, il prossimo sabato 17 dicembre 2011, nuovo appuntamento con la Coppa del Mondo di Sci con la Discesa in Val Gardena, in Italia.

Occhi puntati dunque su una delle più celebri zone del circuito del Dolomiti Superski.

Approfittiamo di quest’ulteriore occasione conoscere meglio una delle perle delle Dolomiti, nominate nel 2009 Patrimonio Naturale dell’umanità dalla Commissione internazionale di esperti dell’UNESCO.

La Val Gardena in Alto Adige – Südtirol è una tappa irrinunciabile per gli appassionati degli sport invernali: lo spettacolo del massiccio dello Sciliar, del Sella e del Sassolungo è unico, fino al celebre Sellaronda.

La stagione si è aperta il 3 dicembre e resterà tale fino al prossimo 15 aprile.

I numeri poi parlano da soli: la Val Gardena offre ben 115 km di piste di cui 58 km già attualmente agibili, di cui 2 da fondo sono agibili, ma restano al momento chiuse le piste slittino.

Novità del Dolomiti Superski

 Per chi ama lo sci, sport invernale per eccellenza, diventa davvero irrinunciabile l’appuntamento con le Dolomiti e i suoi incredibili impianti sciistici e la bellezza dell’architettura naturale delle Dolomiti nominate Patrimonio Naturale dell’umanità dalla Commissione internazionale di esperti dell’UNESCO nel 2009.

Il Dolomiti Superski propone ben dodici aree sciistiche per oltre milleduecento chilometri di piste divise fra il Veneto e il Trentino-Alto Adige.

La stagione sciistica si è aperta la scorsa settimana ed entro le prime due settimane di dicembre tutti gli impianti saranno operativi.

Categorie Sci